NOVITA’ PEDAGOGIKA.IT
APRILE/MAGGIO/GIUGNO 2013
——————————————————————————————
Pedagogika.it
Anno 2013 – XVII – 2
Relazioni tra i generi e violenza
5 Editoriale – Maria Piacente
../ Dossier/Relazioni tra i generi e violenza
7 Introduzione
8 Qualche riflessione sulla violenza maschile contro le donne, Tamar Pitch
12 Rapporti di genere e violenza domestica. Uno sguardo antropologico, Maria Rita Bartolomei
18 Violenza maschile e produzione del genere, Cristina Papa
23 La cattiveria femminile. Violenza nel genere, Laura Pigozzi
29 Le donne maltrattate di fronte alle istituzioni, Daniela Danna
34 Contro la violenza di genere occorre più consapevolezza dei diritti delle donne, Marilisa D’Amico
39 Uomini che uccidono le donne, Pietro Barbetta
43 Femminicidio, Nicole Janigro
49 La violenza dei media, Giacomo Brunoro
54 Un morto non ancora sepolto. Resistenza del virilismo, Alberto Leiss
58 Aver cura delle storie tese, Massimo Michele Greco
63 Il conflitto necessario, Barbara Mapelli
69 Forza e Violenza, Paola Zaretti
74 Come fili d’erba, Anna Maria Piussi
../Temi ed esperienze
81 Suggestioni educative e proposte metodologiche dal mondo dell’Instructional Design, Massimo Bellagente
86 Il ruolo di supporto emotivo dell’insegnante nel trattamento dei disturbi dell’umore, Snjezana Mocinic, Catina Feresin
93 L’immaginazione creatrice e la politica della bellezza impura, Paolo Mottana
../Cultura
101 Scelti per voi,
- Libri – Ambrogio Cozzi (a cura di)
- Musica – di Angelo Villa
- Cinema – di Cristiana La Capria
112 Arrivati in redazione
114 Questioni di genere – a cura del Progetto Alice
117 Sillabario pedagogiko – di Francesco cappa
Sommario ed anticipazioni di lettura
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Anno 2013 – XVII 1
Legami in cambiamento e nuove famiglie
SOMMARIO
5 Editoriale – Maria Piacente
../Dossier/Legami in cambiamento e nuove famiglie
9 Introduzione
10 Oltre la famiglia naturale, Chiara Saraceno
14 Una pluralità di modi di vivere insieme, Gian Carlo Blangiardo, Stefania Rimoldi
23 La famiglia e le vicissitudini del suo genoma, Pierpaolo Donati
28 Nuove famiglie, nuovi compiti di sviluppo, nuovi costrutti di analisi, Laura Fruggeri
34 Le famiglie oggi in Italia: cambiamenti psicosociali e intergenerazionali, Eugenia Scabini
40 Famiglia, valori e percorsi di coppia in Italia, Giovanna Rossi
47 Nella buona e nella cattiva sorte… Silvia Vegetti Finzi
54 Labilità dei matrimoni e nuove famiglie, Giulia Paola Di Nicola, Attilio Danese
60 Una famiglia sempre meno socializzante? Anna Oliverio Ferraris
64 Nuove famiglie o nuovi sguardi? Prendersi cura dei legami in un’ottica pedagogica, Laura Formenti
70 Andare oltre la crisi educativa delle famiglie: quali i compiti della pedagogia? Alessandra Gigli
75 Dal familiare al sociale. Il doppio attraversamento dell’adolescente migrante, Maria Laura Bergamaschi
80 Due mamme, due papà, tanti nonni e un sacco di fratelli, Cristina Bernacchi, Silvia Pinciroli, Davide Scheriani
../Temi ed esperienze
87 Tra fiaba e vita. Quando le donne sono potenti, Maria Cristina Mecenero
92 Maratona di lettura. I libri parlano a Rovigo, Silvia Rizzi
95 La mediazione culturale nei servizi socio-sanitari, Lucia Ientile
../Cultura
101 Scelti per voi,
- Libri – Ambrogio Cozzi (a cura di)
- Musica – di Angelo Villa
- Cinema – di Cristiana La Capria
113 Arrivati in redazione
115 Questioni di genere a cura del Progetto Alice
118 Sillabario pedagogiko di Francesco Cappa
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Questioni di Genere
La rivista Pedagogika ospitera’ per tutto il 2013 la rubrica Questioni di Genere curata dal Progetto Alice.
Il primo contributo, che apparira’ nel primo numero del 2013, e’ intitolato
‘L’identita’ di genere in educazione’ di Cristina Gamberi, Maria Agnese Maio e Giulia Selmi.
Pedagogika.it, trimestrale di educazione, formazione e cultura fondato nel 1997, fin dal suo esordio ha voluto corrispondere alle esigenze che si presentavano nel mondo dell’educazione, sia sul piano del dibattito culturale sia su quello della dotazione nell’ambito delle pratiche quotidiane di strumenti operativi adeguati.
Per maggiori informazioni, potete cliccare qui
Presto altri aggiornamenti!